1. Chi siamo?

Il CEIPES – Centro Internazionale per la Promozione dell’Educazione e lo Sviluppo – è un’associazione globale e senza fini di lucro nata a Palermo nel 2007 e con sede in altri 8 paesi europei.

Crediamo che l’istruzione e lo sviluppo siano valori fondamentali per raggiungere pace e dignità per tutti gli esseri umani . Ogni individuo, e la sua comunità, ha le risorse necessarie per soddisfare i propri diritti.  Il CEIPES funge da promotore per l’attivazione della comunità, attraverso un approccio educativo, al fine di creare e trasformare energia e risorse. Questo processo è necessario sia per lo sviluppo individuale che quello sociale.

La nostra mission è quella di favorire e promuovere lo sviluppo degli individui e delle  comunità locali attraverso l’educazione, la formazione, la promozione dei diritti umani e la cooperazione internazionale.

  1. Attività

Il CEIPES lavora a livello locale, europeo ed internazionale in sinergia con più di 100 organizzazioni, enti ed istituzioni con l’obiettivo di migliorare metodologie e tecnologie nell’ambito dell’educazione, sviluppare strategie innovative e strumenti partecipanti nel lavoro con giovani ed adulti, nell’ambito della formazione e della ricerca attraverso la cooperazione territoriale ed internazionale.

A livello locale CEIPES coordina la Rete CEIPES, in Sicilia, che conta più di 40 membri tra organizzazioni, enti privati e pubblici. Lo scopo di tale rete è di promuovere la cooperazione con diversi stakeholders a livello locale e di facilitare l’accesso alle opportunità comunitarie, così come la mobilità dell’apprendimento e la cooperazione europea.

A livello europeo ed internazionale CEIPES lavora in stretta cooperazione con più di 50 ONG, università ed enti pubblici. L’obiettivo perseguito da tutti i partner è di realizzare un cambiamento positivo e di facilitare la coesione sociale nella salvaguardia dei diritti umani e nella partecipazione attiva di tutti gli individui per la loro piena realizzazione personale e collettiva.

  1. Esperienze correlate al progetto BECFM 

Sin dalla sua nascita, il CEIPES ha promosso lo sviluppo di nuovo competenze e opportunità per persone di tutte le età, cercando anche di combattere tutti i tipi di discriminazione e promuovendo l’inclusione sociale. Il CEIPES incoraggia il dialogo interculturale promuovendo il rispetto tra individui provenienti da diversi contesti culturali e/o sociali.

Per raggiungere questi obiettivi, il CEIPES è diviso in 4 diverse Unità, ognuno di loro con una propria identità e tematica.

L’Unità 2 “Diritti Umani e Civili” ha come scopo quello di trattare tematiche inerenti la promozione e la tutela dei diritti umani e civili.

Si rivolge a un target di persone caratterizzato da un’ampia diversità di bisogni e che necessitano una tutela a causa della diversa provenienza geografica o appartenenza culturale ed etnica, a causa delle proprie scelte in ambito sessuale o orientamento religioso, o per un background socio economico difficile.

L’obiettivo di tale unità è quello di affrontare tali tematiche in contesti educativi, lavorativi o sociali, favorendo l’inclusione di persone di diverse culture e valorizzando il concetto di multiculturalità ed eterogeneità.

Le tematiche trattate sono diverse: dalla protezione e rispetto dei diritti umani e civili, migranti e rifugiati, attività sull’uguaglianza di genere, LGBTQIA+, inclusione sociale.

Il target di persone a cui i progetti sono indirizzati sono gli adulti, migranti, rifugiati e richiedenti asilo, gruppi etnici e sociali con opportunità inferiori, comunità LGBTQIA+, organizzazioni intermediarie, educatori, giovani lavoratori, studenti e insegnanti di scuole pubbliche e private, entità con poteri decisionali, professionisti.

  1. Contatti:

INDIRIZZO: VIA FRANCESCO MARIA ALIAS, 20 PALERMO (PA),CAP 90145 ITALIA

TELEFONO: +39 0917848236

ORARI DI UFFICIO: 9A-17:30P M-F

INDIRIZZO E-MAIL: INFO@CEIPES.ORG

PROJECT MANAGER RESPONSABILE DEL PROGETTO: CLAUDIA AUSILIA VITTORIO

E-MAIL – claudia.vittorio@ceipes.org 

  1. Per maggiori informazioni: 

Sito web: https://ceipes.org/

  1. Social media:

Facebook: https://www.facebook.com/CEIPES/

Instagram: https://www.instagram.com/ceipes/

Twitter: https://twitter.com/ceipeseurope