IO-I: Guida sul percorso di autoimpiego
La Guida sul percorso di autoimpiego è una mappa per lo sviluppo dell’imprenditorialità di immigrati e rifugiati che comprende le sfide che questi ultimi devono affrontare nella fase di avviamento di un’attività in proprio e/o nella fase di ricerca di un lavoro, e/o di candidatura per un posto di lavoro; vengono forniti anche dei suggerimenti di soluzioni per superare queste sfide. La guida contiene la definizione di migranti, immigrati e rifugiati, gli accordi stipulati per gli immigrati e i rifugiati nell’UE e nel mondo, le leggi in vigore, le numerose difficoltà nella creazione e nella gestione di nuove imprese nei Paesi ospitanti, le soluzioni per superare tali difficoltà e varie informazioni.
I migranti e i rifugiati devono affrontare molte sfide quando cercano un lavoro nel Paese ospitante, avviano una nuova attività e/o si integrano nel mercato del lavoro. Tra queste:
- Mancanza di comprensione del mercato del lavoro locale
- incapacità di identificare il quadro e le esigenze del mercato del lavoro locale
- Difficoltà di accesso alle reti imprenditoriali locali
- Mancanza di capitale iniziale e delle strutture necessarie per avviare un’impresa
- Incapacità di apprendere la lingua e la cultura del Paese ospitante.
- Le lacune nei programmi di formazione rappresentano il problema principale che i rifugiati e i migranti devono affrontare.
La Guida mira a facilitare l’integrazione dei rifugiati e degli immigrati nel mercato del lavoro e la creazione di un’attività in proprio, integrandosi con la popolazione locale.
Tuttavia, la Guida contiene informazioni per sviluppare le capacità e le competenze imprenditoriali, come la pianificazione aziendale, le procedure legali per l’avvio di un’attività e/o la costituzione di una società e la gestione di un’impresa.
Il libro sarà utilizzato a livello locale e in tutta Europa. La guida è stata tradotta in turco, inglese, norvegese, greco, tedesco, italiano e arabo.